MASCHIO GASPARDO entra nel settore della robotica

Con l’accordo perfezionato in data 4 novembre 2022, MASCHIO GASPARDO è entrata nel capitale sociale della società Free Green Nature S.r.l. con sede in Colle Umberto (Treviso).

Free Green Nature S.r.l. è una start up innovativa costituita nell’anno 2020. La sua attività ha per oggetto lo sviluppo, la progettazione e la produzione di macchinari ad alto valore tecnologico in particolare di attrezzature meccatroniche, di sistemi robotizzati per l’agricoltura e di macchine per il controllo di virus e batteri.

L’accordo prevede la sottoscrizione di un aumento di capitale sociale con l’assunzione della partecipazione a maggioranza da parte di MASCHIO GASPARDO. Nella nuova compagine, i soci fondatori, Valter Mazzarolo e Valerio Balliana, avranno un ruolo strategico nello sviluppo del prodotto e dell’azienda e contemporaneamente manterranno incarichi operativi. 

Il primo progetto realizzato dalla Free Green Nature consiste nello sviluppo di ICARO X4, un robot innovativo brevettato, per il trattamento dei vigneti con raggi UV-C, completamente autonomo, che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale fino al 90% rispetto alle tecniche convenzionali, che utilizzano i fitofarmaci. 

ICARO X4 è un concentrato tecnologico composto da diverse parti, ognuna con la sua funzione specifica, più che una macchina, un collaboratore instancabile su ruote. Si tratta del primo robot ibrido al mondo per la prevenzione delle malattie fungine come la peronospora, l'oidio e la botrite, tipiche dei vigneti, sfruttando la forza dei raggi ultravioletti UV-C, in piena sicurezza per le persone e l'ambiente grazie alla navigazione autonoma avanzata e ai suoi sensori per la rilevazione umana. Oltre alla drastica riduzione di prodotti chimici in viticoltura, questo robot riduce le emissioni di CO2 grazie ad un motore con sistema ibrido integrato. Anche i costi fissi dell’operatore addetto alla guida di un sistema tradizionale sono abbattuti grazie alla guida autonoma intelligente.

Il progetto si basa su un sofisticato sistema di tecnologie, dalla meccanica alla cinematica fino all’elettronica e all’informatica. L’azienda ha sviluppato in autonomia un impianto RTK (Real Time Kinematic), costituito da antenne per la georeferenziazione, un sistema di telemetria user friendly accessibile anche da smartphone, una stazione di analisi ambientale (metereologica) e telecamere di sicurezza con intelligenza artificiale, il tutto in linea con quanto previsto dall’industria 4.0.