PALMA - Italia
PALMA
Braccio decespugliatore retroportato professionale
PALMA è un braccio decespugliatore professionale adatto allo sfalcio di erba, arbusti e cespugli, sia in campo che per manutenzione stradale. Disponibile in 3 versioni 500, 600 e 720T. Quest'ultima è dotata di sfilo telescopico per avere uno sbraccio maggiore, accoppiabile a trattori di potenza compresa tra 60 e 80 CV con peso minimo di 2.800 kg e carreggiata minima da 2.000 mm.
Sicurezza e affidabilità
Per garantire elevate prestazioni con sbracci fino a 7,2 m è fondamentale un braccio robusto e un idraulica dedicata. I sistemi di sicurezza includono quello idraulico con ammortizzatore idropneumatico regolabile, la chiusura manuale del circuito idraulico per operare in totale sicurezza durante le operazioni di manutenzione fino al sistema meccanico di sicurezza anti urto che scarica la pressione idraulica del rotore qualora questo si bloccasse.
Precisione e sicurezza
A richiesta è disponibile il sistema CFS (Contour Following System) che garantisce il galleggiamento del braccio mediante un potenziometro che permette di seguire l’andamento del terreno senza dover intervenire sui comandi, preservando da danni il braccio ed il motore idraulico. La testata, dotata di rotore spiralato permette il doppio senso di rotazione con un angolazione fino a 2200 garantendo le massime prestazioni.
Testate ad elevate prestazioni
PALMA permette l’abbinamento con differenti tipologie di testate da 120 cm di larghezza a trasmissione a cinghia, offre differenti combinazioni per gli organi di taglio, coltelli o mazze. Il rotore di tipo spiralato, permette il doppio senso di rotazione e la funzione flottante fino a 2200 di rotazione garantendo le massime prestazioni.
Elevata versatilità
Oltre alle classiche testate per sarmenti, sono disponibili anche la barra siepi per il taglio di arbusti fino a 1,5 cm di diametro ed il troncarami per il taglio di rami fino a 10 cm. MARGHERITA permette anche la pulizia dei fossi a lato strada e delle scoline grazie al rotofosso. L’elevata efficacia di queste attrezzature deriva dall’utilizzo di un motore idraulico, soluzione ideale per l’azionamento di particolari accessori che lavorano con elevati sbracci.
La posizione a spirale degli utensili garantisce minori assorbimenti di potenza. L’inversione di rotazione è temporizzata diminuendo i rischi di rotture accidentali.
Il circuito idraulico può essere chiuso tramite valvole manuali, garantisce di lavorare nella massima sicurezza durante le operazioni di manutenzione.
La pompa ad ingranaggi è compatta e protetta per non interferire con il lavoro e utilizza una valvola di sicurezza che interviene per messa a scarico nel caso di bloccaggio del rotore. Può essere di due tipologie:
- A presa diretta;
- Con trasmissione a cinghia.
Una doppia sicurezza interviene quando il braccio incontra un ostacolo: la prima protezione è costituita da un ammortizzatore ad accumulatore di azoto. Se questo non è sufficiente una valvola di massima permette di far ruotare il braccio all’indietro di 90°.
Questo sistema permette il “galleggiamento” del braccio, seguendo l’andamento del terreno, senza intervenire sui comandi. Dopo aver memorizzato una posizione del braccio la macchina si adatta automaticamente al profilo del terreno, seguendone le sconnessioni. Tramite un accumulatore di azoto pressurizzato, la spinta del braccio sull’impianto idraulico viene controbilanciata e più distante lavora il braccio, più contropressione serve da parte del sistema.
Perni e boccole rettificati in acciaio bonificato per una maggiore resistenza all’usura.
Misura | 500 | 600 | 720T |
Peso trattore min | 2.500 kg | 3.000 kg | 3.500 kg |
Carreggiata min | 2 m | 2,2 m | 2,2 m |
Potenza CV min | 60 CV | 60 CV | 80 CV |
Sbraccio | 5,05 m | 6,1 m | 7,45 m |
Peso | 1.100 kg | 1.190 kg | 1.270 kg |
*peso senza testata