Oltre 50 anni di storia

La nostra storia

MASCHIO GASPARDO è un Gruppo internazionale leader nella produzione di attrezzature agricole per la lavorazione del terreno, la semina, la fertilizzazione, il trattamento delle colture, la manutenzione del verde e la fienagione.
Fondata nel 1964 da Egidio Maschio, MASCHIO GASPARDO è ora gestita dai figli Mirco e Andrea insieme ad un organizzazione di tipo manageriale.

Le tappe significative di un percorso memorabile:

2023

La crescita continua

É stata firmata una partnership strategica con Gregoire-Besson, azienda specializzata nella lavorazione del terreno.
Nello stesso anno è stata creata una filiale in UK.

2020

MASCHIO GASPARDO S.p.A. completa la fusione con MASCHIO Fienagione

È stato completato il processo di fusione di MASCHIO Fienagione (già acquisita nel 2014 quando era Officine Feraboli S.p.A.) che si aggiunge alle altre società del Gruppo MASCHIO GASPARDO.

2017

Il Gruppo rafforza la presenza nel settore degli aratri

La Moro Pietro Meccanica, azienda specializzata nella produzione di aratri a Concordia Sagittaria (Venezia, Italia) diventa MASCHIO Aratri. L’acquisizione era iniziata nel 2014.

2014

L'acquisizione di Feraboli 

Nel 2014 è stata completata l’acquisizione della Officine Meccaniche Ing. A. Feraboli S.p.A, storica azienda di Cremona specializzata nella produzione di attrezzature per la fienagione. 

2011

La produzione in India

Nel 2011 MASCHIO GASPARDO apre lo stabilimento di Aundh (Pune, India): lo stabilimento produttivo consente di insediarsi nel mercato indiano e di rafforzare la presenza nel mercato asiatico interno.

2005

La produzione in Cina

L’apertura dello stabilimento di Qingdao (Shandong, Cina) permette una rapida espansione nelle aree del Far East. La domanda si concentra su attrezzature di medio-piccole dimensioni.

1996

L'espansione della rete commerciale

MASCHIO GASPARDO decide di aprire altre due sedi: una in Germania nel 1996 e una in Spagna nel 2000 (rilevante per i rapporti tra Italia e Penisola Iberica).

1983

MASCHIO in Francia

Dato il potenziale del business, l’azienda decide di espandere i propri confini in Francia, punto di riferimento per il mercato delle attrezzature agricole. 

1880

Feraboli

Nel 1880 viene fondata Feraboli, azienda cremonese specializzata nella progettazione e produzione di rotopresse, attrezzature fondamentali nel settore della fienagione.

2022

Il settore della robotica

MASCHIO GASPARDO S.p.A. ha investito in Free Green Network, una start-up italiana specializzata nella produzione di robot per il vigneto. 

2018

La nuova struttura organizzativa

Luigi De Puppi viene nominato nuovo Amministratore Delegato. Andrea e Mirco Maschio acquistano le quote di Giorgio Maschio raggiungendo la maggioranza di MASCHIO GASPARDO S.p.A.

2015

Il cambio generazionale

A seguito della scomparsa di Egidio Maschio, i figli Mirco e Andrea prendono le redini del Gruppo continuando il processo di sviluppo aziendale perseguito dal padre.

2012

L’acquisizione di Unigreen:

Per il completamento della gamma prodotti, nel 2012 MASCHIO GASPARDO acquisisce Unigreen, azienda emiliana specializzata nella produzione degli atomizzatori e polverizzatori.

2005

Il potenziamento della rete commerciale

La presenza nel territorio europeo è ulteriormente potenziata attraverso l’apertura di una filiale commerciale in Polonia e una in Ucraina un anno più tardi.

2003

L’internazionalizzazione della produzione 

Lo stabilimento di Chisineu-Cris (Arad, Romania) è il ponte di collegamento con l’Europa orientale. Lo stesso anno sono aperte le filiali commerciali in Russia e in Turchia. 

1993

L’acquisizione di Gaspardo

Nel 1993 viene formalizzata l’acquisizione della storica azienda Gaspardo Seminatrici S.p.A. di Morsano al Tagliamento (Pordenone, Italia). L’azienda padovana quindi diventa MASCHIO GASPARDO.

1964

La nascita di MASCHIO

I fratelli Antonio, Egidio e Giorgio Maschio iniziano un’attività come produttori di frese artigianali a Campodarsego, un piccolo paese del padovano. La loro officina è la stalla di casa.

1834

Gaspardo

Gaspardo nasce nel 1834 a Morsano al Tagliamento, piccolo comune in Friuli Venezia Giulia. Grazie alla qualità delle attrezzature per la semina, una delle più delicate operazioni in agricoltura, Gaspardo diventa famosa nel mondo.

2023

La crescita continua

É stata firmata una partnership strategica con Gregoire-Besson, azienda specializzata nella lavorazione del terreno.
Nello stesso anno è stata creata una filiale in UK.

2022

Il settore della robotica

MASCHIO GASPARDO S.p.A. ha investito in Free Green Network, una start-up italiana specializzata nella produzione di robot per il vigneto. 

2020

MASCHIO GASPARDO S.p.A. completa la fusione con MASCHIO Fienagione

È stato completato il processo di fusione di MASCHIO Fienagione (già acquisita nel 2014 quando era Officine Feraboli S.p.A.) che si aggiunge alle altre società del Gruppo MASCHIO GASPARDO.

2018

La nuova struttura organizzativa

Luigi De Puppi viene nominato nuovo Amministratore Delegato. Andrea e Mirco Maschio acquistano le quote di Giorgio Maschio raggiungendo la maggioranza di MASCHIO GASPARDO S.p.A.

2017

Il Gruppo rafforza la presenza nel settore degli aratri

La Moro Pietro Meccanica, azienda specializzata nella produzione di aratri a Concordia Sagittaria (Venezia, Italia) diventa MASCHIO Aratri. L’acquisizione era iniziata nel 2014.

2015

Il cambio generazionale

A seguito della scomparsa di Egidio Maschio, i figli Mirco e Andrea prendono le redini del Gruppo continuando il processo di sviluppo aziendale perseguito dal padre.

2014

L'acquisizione di Feraboli 

Nel 2014 è stata completata l’acquisizione della Officine Meccaniche Ing. A. Feraboli S.p.A, storica azienda di Cremona specializzata nella produzione di attrezzature per la fienagione. 

2012

L’acquisizione di Unigreen:

Per il completamento della gamma prodotti, nel 2012 MASCHIO GASPARDO acquisisce Unigreen, azienda emiliana specializzata nella produzione degli atomizzatori e polverizzatori.

2011

La produzione in India

Nel 2011 MASCHIO GASPARDO apre lo stabilimento di Aundh (Pune, India): lo stabilimento produttivo consente di insediarsi nel mercato indiano e di rafforzare la presenza nel mercato asiatico interno.

2005

Il potenziamento della rete commerciale

La presenza nel territorio europeo è ulteriormente potenziata attraverso l’apertura di una filiale commerciale in Polonia e una in Ucraina un anno più tardi.

2005

La produzione in Cina

L’apertura dello stabilimento di Qingdao (Shandong, Cina) permette una rapida espansione nelle aree del Far East. La domanda si concentra su attrezzature di medio-piccole dimensioni.

2003

L’internazionalizzazione della produzione 

Lo stabilimento di Chisineu-Cris (Arad, Romania) è il ponte di collegamento con l’Europa orientale. Lo stesso anno sono aperte le filiali commerciali in Russia e in Turchia. 

1996

L'espansione della rete commerciale

MASCHIO GASPARDO decide di aprire altre due sedi: una in Germania nel 1996 e una in Spagna nel 2000 (rilevante per i rapporti tra Italia e Penisola Iberica).

1993

L’acquisizione di Gaspardo

Nel 1993 viene formalizzata l’acquisizione della storica azienda Gaspardo Seminatrici S.p.A. di Morsano al Tagliamento (Pordenone, Italia). L’azienda padovana quindi diventa MASCHIO GASPARDO.

1983

MASCHIO in Francia

Dato il potenziale del business, l’azienda decide di espandere i propri confini in Francia, punto di riferimento per il mercato delle attrezzature agricole. 

1964

La nascita di MASCHIO

I fratelli Antonio, Egidio e Giorgio Maschio iniziano un’attività come produttori di frese artigianali a Campodarsego, un piccolo paese del padovano. La loro officina è la stalla di casa.

1880

Feraboli

Nel 1880 viene fondata Feraboli, azienda cremonese specializzata nella progettazione e produzione di rotopresse, attrezzature fondamentali nel settore della fienagione.

1834

Gaspardo

Gaspardo nasce nel 1834 a Morsano al Tagliamento, piccolo comune in Friuli Venezia Giulia. Grazie alla qualità delle attrezzature per la semina, una delle più delicate operazioni in agricoltura, Gaspardo diventa famosa nel mondo.

La crescita continua

É stata firmata una partnership strategica con Gregoire-Besson, azienda specializzata nella lavorazione del terreno.
Nello stesso anno è stata creata una filiale in UK.

Il settore della robotica

MASCHIO GASPARDO S.p.A. ha investito in Free Green Network, una start-up italiana specializzata nella produzione di robot per il vigneto. 

MASCHIO GASPARDO S.p.A. completa la fusione con MASCHIO Fienagione

È stato completato il processo di fusione di MASCHIO Fienagione (già acquisita nel 2014 quando era Officine Feraboli S.p.A.) che si aggiunge alle altre società del Gruppo MASCHIO GASPARDO.

La nuova struttura organizzativa

Luigi De Puppi viene nominato nuovo Amministratore Delegato. Andrea e Mirco Maschio acquistano le quote di Giorgio Maschio raggiungendo la maggioranza di MASCHIO GASPARDO S.p.A.

Il Gruppo rafforza la presenza nel settore degli aratri

La Moro Pietro Meccanica, azienda specializzata nella produzione di aratri a Concordia Sagittaria (Venezia, Italia) diventa MASCHIO Aratri. L’acquisizione era iniziata nel 2014.

Il cambio generazionale

A seguito della scomparsa di Egidio Maschio, i figli Mirco e Andrea prendono le redini del Gruppo continuando il processo di sviluppo aziendale perseguito dal padre.

L'acquisizione di Feraboli 

Nel 2014 è stata completata l’acquisizione della Officine Meccaniche Ing. A. Feraboli S.p.A, storica azienda di Cremona specializzata nella produzione di attrezzature per la fienagione. 

L’acquisizione di Unigreen:

Per il completamento della gamma prodotti, nel 2012 MASCHIO GASPARDO acquisisce Unigreen, azienda emiliana specializzata nella produzione degli atomizzatori e polverizzatori.

La produzione in India

Nel 2011 MASCHIO GASPARDO apre lo stabilimento di Aundh (Pune, India): lo stabilimento produttivo consente di insediarsi nel mercato indiano e di rafforzare la presenza nel mercato asiatico interno.

Il potenziamento della rete commerciale

La presenza nel territorio europeo è ulteriormente potenziata attraverso l’apertura di una filiale commerciale in Polonia e una in Ucraina un anno più tardi.

La produzione in Cina

L’apertura dello stabilimento di Qingdao (Shandong, Cina) permette una rapida espansione nelle aree del Far East. La domanda si concentra su attrezzature di medio-piccole dimensioni.

L’internazionalizzazione della produzione 

Lo stabilimento di Chisineu-Cris (Arad, Romania) è il ponte di collegamento con l’Europa orientale. Lo stesso anno sono aperte le filiali commerciali in Russia e in Turchia. 

L'espansione della rete commerciale

MASCHIO GASPARDO decide di aprire altre due sedi: una in Germania nel 1996 e una in Spagna nel 2000 (rilevante per i rapporti tra Italia e Penisola Iberica).

L’acquisizione di Gaspardo

Nel 1993 viene formalizzata l’acquisizione della storica azienda Gaspardo Seminatrici S.p.A. di Morsano al Tagliamento (Pordenone, Italia). L’azienda padovana quindi diventa MASCHIO GASPARDO.

MASCHIO in Francia

Dato il potenziale del business, l’azienda decide di espandere i propri confini in Francia, punto di riferimento per il mercato delle attrezzature agricole. 

La nascita di MASCHIO

I fratelli Antonio, Egidio e Giorgio Maschio iniziano un’attività come produttori di frese artigianali a Campodarsego, un piccolo paese del padovano. La loro officina è la stalla di casa.

Feraboli

Nel 1880 viene fondata Feraboli, azienda cremonese specializzata nella progettazione e produzione di rotopresse, attrezzature fondamentali nel settore della fienagione.

Gaspardo

Gaspardo nasce nel 1834 a Morsano al Tagliamento, piccolo comune in Friuli Venezia Giulia. Grazie alla qualità delle attrezzature per la semina, una delle più delicate operazioni in agricoltura, Gaspardo diventa famosa nel mondo.

202320222020201820172015201420122011200520052003199619931983196418801834
Grazie alle acquisizioni e alla crescita della rete commerciale, oggi offriamo una gamma completa in grado di soddisfare tutte le esigenze degli agricoltori.
La nostra Gamma prodotti comprende trinciatrici, aratri, dissodatori, attrezzature per la minima lavorazione, fresatrici, erpici rotanti, seminatrici di precisione, seminatrici per cereali, seminatrici combinate, spandiconcimi, atomizzatori, polverizzatori, falciatrici e rotopresse fisse o a camera variabile. 
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image
Responsive Image